+393474661496 Via della Frezza 44, 00186 - Roma dottmarcosalerno@gmail.com

La presenza di un narcisista maligno in famiglia: effetti e conseguenze relazionali

Roma 2 luglio 2020

A cura del dott. Marco Salerno

 

I comportamenti che caratterizzano la famiglia narcisistica sono: isolamento, rabbia, proiezione, svalutazione, gaslighting, triangolazione, distorsione cognitiva, campagne diffamatorie, suicidio.  Uno degli aspetti più insidiosi e distruttivi della vita di una famiglia narcisistica e’ l’isolamento. I membri della famiglia sono tagliati fuori da ogni tipo di sostegno esterno perché sono veramente poche le persone che comprendono che cosa sia il narcisismo. Inoltre, i narcisisti lavorano attivamente per alienare i loro compagni e i loro figli dal mondo esterno, tra di loro, edalla propria percezione della realtà. Questo tipo di isolamento e’ dovuto al fatto che i narcisisti preferiscono tenere i membri della famiglia tagliati fuori dal mondo esterno per controllarli meglio ed indebolire le loro resistenze. Controllano attentamente quale tipo di informazione viene fornita agli altri e scoraggiano le relazioni con persone che vedono come minacce alla loro “facciata”. Arrivano ad Influenzare negativamente le relazioni di sostegno che i membri della loro famiglia potrebbero avere con parenti, amici, insegnanti, colleghi, ecc. come un modo per assoggettarli al loro volere.

Per quanto riguarda l’isolamento dei componenti della famiglia tra di loro, il narcisista li divide in modo conscio o inconscio al fine di conquistarsi un ruolo primario. Uno dei metodi più usati è quello di minacciare i bambini prendendosela con alcuni e favorendone altri. Cercano anche di creare una atmosfera minacciosa e competitiva che costringe i membri della famiglia a rivaleggiare tra loro per ottenere approvazione o per evitare di essere attaccati. Attacco che può prendere le forme della rabbia, del ridicolo , della svalutazione o della  vergogna. I narcisisti vogliono anche distruggere l’autostima e la propria connessione con la realtà. Fanno azione di gaslighting in modo sistematico nei confronti dei componenti della famiglia, mettendo in discussione o negando le loro percezioni e opinioni e proiettando il loro ragionamento corrotto su di loro. Ciò crea una dissonanza  cognitiva e un conflitto tra ciò che la persona ritiene essere vero e ciò che il narcisista afferma che  stia accadendo, cosa che è fonte di confusione e dubbio e rende ancora più suscettibili a manipolazioni.

 

La rabbia, sia che si presenti in forma attiva o passivo – aggressiva,  guida la vita del narcisista e influenza la vita della famiglia. Molte persone, facilmente irascibili, possono di solito presentare emozioni di stress e di noia che conducono ad uno stato piùo meno apertamente  combattivo ma le persone emotivamente sane mostrano segni premonitori della loro frustrazione e possono tentare di comunicare i loro sentimenti prima di arrivare ad esprimere una rabbia incontenibile. Al contrario, la rabbia del narcisista è sempre in superficie e pronta ad esplodere alla velocità della luce. In particolar modo, il narcisista di tipo esibizionista, salta tutti gli stadi ed è capace di passare rapidamente ad una rabbia devastante come un tornado che spesso sfocia in violenza fisica. In aggiunta al trauma che provocano, i narcisisti raramente chiedono scusa edifficilmente sono pronti a riconoscere la loro rabbia, essi invece proiettano il loro comportamento irrazionale su coloro che hanno traumatizzato (che di solito è il bambino capro espiatorio o il compagno/a), aumentando a dismisura l’angoscia della persona abusata. I narcisisti agiscono con un terribile livello di ipervigilanza che, ironicamente, generano anche negli altri. La loro sensazione di vulnerabilità emotiva e la loro grandiosità compensativa e’ così intensa che sono sempre sulla difensiva contro eventuali umiliazioni che continuano ad interpretare come esperienze reali. I membri della famiglia,di conseguenza, sono sempre in allerta, cercando di capire come placare il narcisista e, se possibile, prevenire il confronto e la sua deflagrazione. Una delle sfide più grandi nel gestire la rabbia del narcisista è quella di disimparare l’abitudine di rimproverare sé stessi. I mantra del narcisista sono: è colpa tua o tu mi hai costretto a farlo. E’ molto probabile che si arrivi a mettere in dubbio sé stessi di fronte a questi comportamenti fino ad  assumersi la responsabilità per azioni compiute dal narcisista e che sono state subite.

I ruoli familiari nella famiglia narcisista

 

 

Roma 22 giugno 2020

A cura del dott. Marco Salerno

 

Di solito nella famiglia narcisista può esserci uno o entrambi i genitori narcisisti come anche uno dei figli. Il narcisista e’ il tiranno della famiglia intorno al quale tutti girano, affannandosi a far fronte a questa situazione al meglio delle loro possibilità. Potrebbe esserci anche uno “sciame” di narcisisti nella famiglia allargata (nonni e parenti). Essi possono esprimere il loro narcisismo nel dominio esibizionista ed auto incensatorio o in manipolazioni più celate di tipo passivo aggressivo. Sono soprattutto egoisti ed insensibili ed in casi estremi maligni e violenti.

Entrambi i genitori narcisisti

E’ abbastanza frequente trovare genitori narcisisti nella stessa famiglia, in questo tipo di relazioni, uno dei due può combattere apertamente il ruolo conflittuale mentre l’altro il ruolo del ragionevole, gentile e premuroso o la routine della vittima di lungo corso o variazioni sul tema. Un genitore può essere narcisista e l’altro danneggiato mentalmente o emotivamente, presentando stati di ansia, depressione, borderline, ossessivo compulsivo o fare uso di sostanze. I figli in queste dinamiche possono accusare il genitore palesemente narcisista e negare il comportamento disfunzionale dell’altro poiche’ vedere entrambe le figure come patologicamente egoiste e disturbate, e’ una realtà eccessivamente difficile da sostenere. Spesso questa confusione può persistere fino all’età’ adulta con figli adulti che potrebbero idealizzare il genitore buono e vederlo come vittima. In alcuni casi un “facilitatore” può essere un narcisista segreto (covert), impressionato dalla fiducia apparente e dal successo esteriore di un narcisista esibizionista (overt). O il narcisista segreto può procurarsi soddisfazione sociale e approvazione nel gestire la personalità difficile ed egoista del narcisista esibizionista. In questo tipo di relazione, il narcisista facilitatore può presentarsi come  vittima,  buono,  leale, ragionevole che merita di meglio ma in realtà e’, nel profondo, egoista e sfruttatore.  Quando entrambi i genitori sono narcisisti si supportano a vicenda o sostenendo o negando la loro condotta negligente verso i loro figli.  I facilitatori del narcisista possono essere il partner, i parenti, amici o colleghi. In molti casi il principale facilitatore del narcisista e’ il figlio preferito a cui viene attribuito illusoriamente il ruolo di essere l’unico a poter assciurare la felicità dei genitori.  Questi figli, spesso costruiscono la loro identità intorno alle richieste del genitore, sforzandosi costantemente di piacere e di tranquillizzarli. I partner compiacenti sostengono il narcisista e il suo comportamento offensivo, accettando senza domande, la sua versione della realtà, ripulendo i danni che fa, chiedendo scusa al loro posto mentre assorbono l’offesa e le violenze del narcisista. Essi possono sentirsi confusi dai messaggi paradossali del narcisista, poiché sono presi dal voler evitare il conflitto e gestire la confusione del rapporto. Vivono costantemente nell’illusione di essere i soli a capire il narcisista e a poter far fronte ai suoi bisogni. Rendono possibile l’abuso narcisistico mantenendo lo status quo disfunzionale. Permettono la narcisista di evitare le conseguenze delle sue azioni e impendiscono alla famiglia di liberarsi da questa situazione disfunzionale. Dato che il narcisismo tende a replicarsi in ogni generazione, dove ci sono genitori narcisisti ci sono anche nonni, zii e cugini narcisisti. (Leggi anche: Genitori manipolatori)

 

Il capro espiatorio

I genitori narcisisti proiettano la loro vergogna e l’odio verso sé stessi sul capro espiatorio. Questi porta su di sé la colpa per le sfortune della famiglia  e così facendo permette che si eviti di guardare al reale contenuto dei problemi. Questo tipo di bambino può essere il traditore che scopre la verità e si oppone al narcisista, mette in dubbio il sistema familiare oppure il ribelle arrabbiato che si comporta in questo modo e si mette spesso nei guai. Il comportamento dei familiari nei confronti del bambino “capro espiatorio” può variare dalla partecipazione attiva nell’abuso verso il capro espiatorio fino a simpatizzare passivamente con lo stesso e tentare di difenderlo. Se il capro espiatorio eccelle o il bambino d’oro delude, i genitori possono elevare il capro espiatorio al rango di bambino d’oro, status che quest’ultimo può abbracciare, accettare con ambivalenza o rifiutare completamente in base a quale sia la sua percezione della disfunzione familiare. Come conseguenza del senso di colpa attribuito ai capri espiatori, essi portano su di se’ un senso di colpa profondo, di dubbio, hanno tendenze auto distruttive che possono metterli in grande difficoltà in età adulta. Mentre i capri espiatori possono essere perseguitati dalle difficoltà, sono anche quelli che hanno più probabilità di rompere con le disfunzioni familiari. La loro condizione di outsider, se combinata con una notevole forza interiore e una indipendenza di vedute, può motivarli a confrontarsi con le dinamiche familiari e a cercare una maggiore comprensione e cura da adulti.

Come affrontare la violenza di un narcisista

Roma 11 giugno 2020

A cura del dott. Marco Salerno

 

Chi ha patito violenza da parte di un narcisista ha visto la propria autostima incrinata sia da un punto di vista emotivo sia fisico.  Spesso si nega l’effetto della violenza, credendo che accada a tutti o in ogni famiglia ma non e’ così. Si potrebbe credere che il narcisista sia così  bisognoso di aiuto da giustificare ogni suo comportamento e ci si convince di avere torto e di dover cambiare.  Negare la realtà può essere una difesa a breve termine per affrontare sentimenti  che possono altrimenti travolgere.  La negazione può protegger da realtà non chiare e che abbiamo difficoltà a gestire ma diventa disfunzionale quando le consentiamo di paralizzarci e la usiamo per evitare di  intraprendere azioni appropriate per proteggere noi e la nostra famiglia dal narcisista. La negazione a lungo termine mette in grado chi abusa di perpetuare la violenza nel tempo. Quando ci confrontiamo con la negazione possiamo non  riconoscere il narcisista che abbiamo di fronte perché oltre a giustificarlo, all’inizio non e’ sempre facile da riconoscere. Presenta una struttura di personalità disordinata per cui proietta sugli altri la sua colpa, in modo ricorrente rimprovera chi lo circonda dei suoi problemi e viola i confini emotivi, psicologici e fisici.

Le persone che sono state cronicamente accusate da un narcisista e che provano continuamente un senso di colpa, sono tormentate dal dubbio di non avere compreso correttamente la situazione. I narcisisti mettono sempre i propri bisogni prima di quelli altrui e hanno un patologico disordine emotivo che li rende differenti dalle persone psicologicamente sane. Per  chi non e’ mai entrato in contatto con un narcisista, e’ difficile comprendere il suo funzionamento mentale ed emotivo. Il narcisista e’ caratterizzato dall’ipocrisia e dalla contraddizione che sono di difficile comprensione per chi e’ emotivamente stabile e sano. Il narcisista tende ad avere le seguenti caratteristiche:

  • E’ profondamente egoista e manca di un sé definito e strutturato.
  • Disconosce le capacità e i risultati raggiunti dagli altro e sopravvaluta i propri.
  • Prova un profondo senso di colpa ma attribuisce agli altri la responsabilità di questa condizione.
  • E’ ipersensibile nei confronti delle critiche e delle offese .
  • Si aspetta sempre di essere giustificato in tutto ma e’ intollerante ed incapace di perdonare.
  • Si aspetta di essere adorato ma tratta gli altri con indifferenza e disprezzo.
  • Pretende lealtà e sostegno ma molto facilmente tradisce ed abbandona.
  • Ricerca il controllo ma accetta poche responsabilità.
  • Si aspetta che gli altri lo aiutino senza che lui lo chieda.
  • E’ irrispettoso ma pretende trattamenti speciali
  • Ragiona secondo la logica del “doppio”, e’ ingiusto ed irrazionale ma le sue azioni e i loro pensieri hanno senso nella sua mente disordinata; da un punto di vista cognitivo sono adulti ma emotivamente bambini.

 

Comprendere ed accettare la propria rabbia

Chi ha subito un abuso narcisistico e’ inevitabile che provi rabbia. Tuttavia la vittima potrebbe non rendersene conto perché il narcisista presente nella sua vita gli ha detto più volte che non vale nulla e che qualunque cosa pensi a proposito del suo comportamento e’ errata, ingiusta ed e’ colpa sua. Potrebbe sentirsi confuso e provare vergogna della sua stessa rabbia perché il narcisista ha proiettato la sua rabbia su di lui, dicendogli che e’ lui ad avere un problema di irascibilità. E’ possibile che abbia sublimato la sua rabbia e la abbia rivolta contro sé stesso sotto forma di una forte autocritica e di un auto sabotaggio. Potrebbe aver tentato di affogare i suoi sentimenti nell’alcool nelle droghe, nell’autolesionismo, nel gioco d’azzardo, nello shopping compulsivo e in altri comportamenti compulsivi. E’ importante riconoscere la propria rabbia e capire che  e’ giustificata per i maltrattamenti subiti. La rabbia in sé non e’ una cosa errata e’ semplicemente un’emozione  che deve essere vissuta. Può aiutarci  a difenderci da attacchi e da ingiustizie ed incoraggiarci ad intraprendere l’azione necessaria per proteggerci. E’ importante capire che la radice della rabbia e’ un sentimento dovuto all’ingiustizia o a un danno inferto dal narcisista.  Solo se si comprende la rabbia che si prova, si potrà prendere contatto con le proprie emozioni. Sebbene la rabbia in alcuni casi può essere di aiuto, può anche paralizzare o condurre su un sentiero distruttivo.  Comprendere il torto subito e i sentimenti non corrisposti, aiuta a sintonizzarsi sulle proprie emozioni; scoprire quello di cui si ha bisogno e’ il primo passo per trovare un modo di rispondere ai propri desideri. Se non si comprende ciò di cui si ha bisogno, si rischia di intraprendere azioni controproducenti che creano ulteriori problemi nella propria vita. Spesso si attuano comportamenti lontani dai nostri bisogni come la negazione, per non prendere contatto con le problematiche reali che ci affliggono.  Trovare rifugio nella distrazione e’ una soluzione a breve termine che prolunga il danno e finisce per aggravarlo.

I comportamenti nella famiglia narcisistica

Roma 31 maggio 2020

A cura del dott. Marco Salerno

 

Le motivazioni familiari che determinano la nascita di una personalità narcisistica non sempre sono chiare. Persi dentro sé stessi ed incessantemente preoccupati per i loro bisogni, i genitori narcisisti sono effettivamente sordi ai bisogni dei figli. Il figlio non può concentrarsi sullo sviluppo della propria personalità ma diviene uno schermo vuoto su cui i genitori (uno o entrambi) proiettano le loro disfunzioni psicologiche. Quando i genitori narcisisti guardano il figlio, vedono solo aspetti di sé stessi.  Quando il figlio cresce è meno soggetto alle proiezioni dei genitori. Se non si adegua alle aspettative genitoriali, viene continuamente svalutato e si fa carico del senso di colpa dei genitori mentre un figlio che si adegua alle aspettative dei genitori, viene continuamente idealizzato perché si faccia carico dei loro bisogni. Quando il figlio che viene rifiutato, si ribella al proprio ruolo, i genitori narcisisti ritengono questo comportamento come un ulteriore prova dell’intransigenza del figlio e lo colpevolizzano per questo. Quando il figlio  adattato sperimenta un successo, i genitori vedono tutto questo come un effetto del loro valore. Fino a quando entrambe le tipologie di figlio aderiscono ai loro ruoli, c’e’ un equilibrio precario ma quando il bambino “rifiutato” riesce ad emanciparsi o il bambino preferito fallisce, tutto questo non e’ preso in considerazione per mantenere quell’equilibrio. Se i figli si allontanano molto dai loro ruoli predefiniti i genitori narcisisti riassegnano i ruoli. Qualunque sia il ruolo che ricoprono, i figli sono delle nullità che rimangono ignorati fino a quando i loro genitori narcisisti non attribuiscono loro un nuovo ruolo. Il fatto di essere ignorati e’ alla base del loro trauma che non può essere sottovalutato.

 

I bambini soggetti ad abuso narcisistico soffrono di profondi problemi che riguardano la loro identità che hanno conseguenze devastanti nel lungo periodo. Questi bambini diventano ipervigilanti ad eventuali attacchi emotivi, psicologici, fisici o sessuali e la risposta del loro sistema limbico è costantemente attivata come per uno stato di allerta continua.

 

Il disturbo post traumatico da stress complesso in bambini soggetti ad abuso narcisistico.

 

In opposizione al disturbo post traumatico da stress (DPTS) che deriva da un unico incidente traumatico, il disturbo post traumatico da stress complesso (DPTSC), concetto sviluppato dalla psichiatra Judith Herman, è la conseguenza di un trauma ripetuto e prolungato che comprende un ampio spettro di possibili sintomi. I figli  di genitori narcisisti sviluppano sintomi di DPTSC che possono persistere e peggiorare nell’età’ adulta senza cure appropriate. Questi sintomi possono variare ed includere le seguenti manifestazioni:

ipervigilanza, sentimenti di impotenza, difficoltà di regolazione emotiva, insonnia, incubi, flashbacks, ansia e attacchi di panico, dissociazione, vuoti di memoria, svogliatezza e procrastinazione, fobie, difficoltà nel fidarsi, depressione, dipendenza, rabbia, auto difesa, sentimenti di disperazione, ricerca continua di un salvatore, di figure materne o paterne, asocialità e isolamento, rischi di comportamenti autodistruttivi, visione limitata del futuro, perfezionismo, auto-sabotaggio, critica interiore eccessiva, dialogo interno svalutante, respirazione spezzata, senso di colpa generalizzato, rapporto con l’autorità’ o di sfida o compiacente, auto-negazione compulsiva, sistema immunitario compromesso.

Una delle più debilitanti problematiche e’ il disturbo cronico del sonno che può includere la difficoltà ad addormentarsi, accentuata sensibilità al rumore durante il sonno, frequenti risvegli, terrori notturni ed incubi ricorrenti.  Questi sintomi riflettono lo stress a cui il sistema nervoso e’ sottoposto, destinati a peggiorare con il tempo come conseguenza di cicli frequenti di privazione del sonno, difese immunitarie basse e salute generale compromessa.  La psicologa Regina Collins ha descritto la famiglia narcisistica come quella dove “ognuno ruota intorno al narcisista in uno stato di continua allerta con elevati livelli di stress e pagando un pesante prezzo fisico”.

Tipologie di abuso narcisistico: coercizione, punizione e sadismo

 

 

Roma 19 maggio 2020

A cura del dott. Marco Salerno

 

L’abuso narcisistico

Il genere umano ha un diffuso senso di lealtà ma quando questo manca ci si può sentire frustrati e portati a reagire. Molte persone fanno riferimento ad un codice morale per regolare i propri comportamenti verso gli altri. Di solito le azioni sono ispirate alla regola d’oro, secondo cui si dovrebbe fare agli altri ciò che si vorrebbe venisse fatto a se stessi. Controllare i propri impulsi, riconoscere i punti di vista altrui, rispettare i sentimenti degli altri, sono segni di maturità e di intelligenza emotiva. Senza queste capacità, viene meno l’empatia per cui diminuisce la capacità di accettare l’altro e di amare se stessi e gli altri. Le persone con DPN, sono emotivamente bloccate ad un livello di sviluppo infantile. Private di adeguato nutrimento affettivo, i bambini che elaborano adattamenti narcisistici sono incapaci di sviluppare un senso stabile di auto definizione e di autostima,  ciò che diventerà una menomazione per tutta la vita. Mentre continuano a svilupparsi in altre aree, rimangono emotivamente non sviluppati e insicuri per quanto riguarda il loro spazio nel mondo. Mancando di una sicura identità, guardano agli altri per definire se stessi e fortificare la loro instabile autostima, usando le persone intorno a loro senza preoccuparsi dei loro bisogni o del danno inflitto nel tentativo di soddisfare le proprie necessità. I narcisisti certamente non sono l’unico tipo di persone che mancano di empatia ma la loro mancanza di empatia coincide anche con un senso assoluto di superiorità, con il ritenersi in modo esagerato in diritto di fare qualunque cosa con una bassa o nulla autoconsapevolezza e un  costante bisogno di attenzione e di essere ammirati. Tutto questo li rende altamente tossici poiché sono arroganti, svalutanti e manipolatori. Vogliono che chiunque sia d’accordo con loro e che si approvi e si sostenga la loro realtà distorta come se fosse un fatto incontestabile. Desiderano maltrattare gli altri rimanendo impuniti e che vengano approvati mentre lo fanno, essi aspettano di:

  • Di ricevere senza dare nulla in cambio
  • Di essere ascoltati senza ascoltare
  • Che vengano rispettati i loro confini ignorando quelli altrui
  • Di essere sempre accontentati senza obiezioni
  • Che la loro visione della realtà sia accettata
  • Di essere sostenuti nella loro pretesa di essere superiori agli altri
  • Che i loro attacchi d’ira vengano accettati senza contraddirli mai
  • Che gli altri provvedano alle loro necessità ignorando le proprie
  • Di essere al servizio dei loro privilegi ignorando i propri
  • Che siano gli altri ad assumersi la responsabilità’ dei loro comportamenti e scelte

Narcisismo nascosto, esibito e maligno e l’empatia compromessa del narcisista

Roma 12 maggio 2020

A cura del dott. Marco Salerno

 

Si ritiene che i bambini che sviluppano un disturbo narcisistico di personalita’ abbiano sperimentato un rottura fondamentale con i propri genitori che tentano successivamente di riparare assumendo compensazioni narcisistiche. Questa disconnessione puo’ derivare da:

  • Cure inconsistenti o negligenti
  • Abuso emotivo psicologico, fisico o sessuale
  • Critica o giudizio ricorrente
  • Fluttuazione tra idealizzazione e svalutazione
  • Oppressione ansiosa e sopravvalutazione
  • Aspettative rigide e superficiali o irrealistiche

Questi bambini recepiscono il messaggio che amarli e prendersi cura di loro e’ soggetto a condizioni. In mancanza di genitori che li accettino adeguatamente , che gli attribuiscano valore e che siano empatici con loro, essi sperimentano disapprovazione per essere se stessi e/o approvazione per ricoprire un ruolo. Essi interiorizzano un senso di colpa che li condiziona e allo stesso tempo adottano una falsa identità che possa essere riconosciuta ed approvata dai loro genitori. Non svilupperanno un’empatia emozionale o una visione di se stessi equilibrata e realistica e rimarranno emotivamente disconnessi nelle loro future relazioni. Sia che essi abbiano genitori narcisisti e completamente svalutanti o che vengano sopravvalutati per alcune abilità che differiscono dai loro reali interessi e personalità, le persone che sviluppano l’DNP sperimentano una divisione fondamentale tra la loro reale identità e la cultura della loro famiglia. Si impegneranno a nascondere la loro vera natura che provoca in loro vergogna ed imbarazzo e svilupperanno una identità sostitutiva per cercare l’approvazione ad ogni costo e per evitare di essere giudicati.

L’DNP si sviluppa come un adattamento difensivo nella prima infanzia. Se non appropriatamente diagnosticato, progredisce nell’adolescenza e si struttura nell’età’ adulta. Sebbene possa diventare più pronunciata nell’età’ matura, insorge molto tempo prima

 

I narcisisti non sono empatici?

Le cause del narcisismo, l’empatia compromessa e la noia

 

 

A cura del dott. Marco Salerno

Roma 2 maggio 2020

 

Si ritiene che i bambini che sviluppano un disturbo narcisistico di personalita’ abbiano sperimentato un rottura fondamentale con i propri genitori che tentano successivamente di riparare assumendo compensazioni narcisistiche. Questa disconnessione puo’ derivare da:

  • Cure inconsistenti o negligenti
  • Abuso emotivo psicologico, fisico o sessuale
  • Critica o giudizio ricorrente
  • Fluttuazione tra idealizzazione e svalutazione
  • Oppressione ansiosa e sopravvalutazione
  • Aspettative rigide e superficiali o irrealistiche

Questi bambini recepiscono il messaggio che amarli e prendersi cura di loro e’ soggetto a condizioni. In mancanza di genitori che li accettino adeguatamente , che gli attribuiscano valore e che siano empatici con loro, essi sperimentano disapprovazione per essere se stessi e/o approvazione per ricoprire un ruolo. Essi interiorizzano un senso di colpa che li condiziona e allo stesso tempo adottano una falsa identità che possa essere riconosciuta ed approvata dai loro genitori. Non svilupperanno un’empatia emozionale o una visione di se stessi equilibrata e realistica e rimarranno emotivamente disconnessi nelle loro future relazioni. Sia che essi abbiano genitori narcisisti e completamente svalutanti o che vengano sopravvalutati per alcune abilità che differiscono dai loro reali interessi e personalità, le persone che sviluppano l’DNP sperimentano una divisione fondamentale tra la loro reale identità e la cultura della loro famiglia. Si impegneranno a nascondere la loro vera natura che provoca in loro vergogna ed imbarazzo e svilupperanno una identità sostitutiva per cercare l’approvazione ad ogni costo e per evitare di essere giudicati.

L’DNP si sviluppa come un adattamento difensivo nella prima infanzia. Se non appropriatamente diagnosticato, progredisce nell’adolescenza e si struttura nell’età’ adulta. Sebbene possa diventare più pronunciata nell’età’ matura, insorge molto tempo prima.

Le paure, le fissazioni e l’utilizzo dei social media nei narcisisti

 


Roma 23 aprile 2020

A cura del dott. Marco Salerno

 

Il narcisista presenta 4 paure principali:

 

  • Essere scoperto: mentre le persone emotivamente sane vogliono essere conosciute dagli altri e cercano compagni in grado di dare questo tipo di riconoscimento, i narcisisti tentano di nascondere i loro difetti e debolezze umane sia a se stessi che agli altri. Sono costretti ad essere perfetti in modo da non essere giudicati come persone mancanti di qualcosa senza speranza. Tutto ciò che e’ al di sotto della perfezione come essere normali o medi equivale a non valere nulla.
  • Perdere il controllo: i narcisisti sono veramente maniaci del controllo, mancando di un senso stabile di identità e di auto centramento, proiettano una immagine idealizzata di se stessi e dedicano tutte le loro energie per controllare l’immagine di perfezione che vogliono mostrare a chi li circonda.
  • Essere umiliati: vivono ogni esperienza di critica reale o percepita come una perdita della loro reputazione. Essere privati di uno status speciale ed essere trattati come una persona qualunque rappresenta un affronto insostenibile. Tutto ciò che possa indurre sentimenti di vulnerabilità e’ una umiliazione in quanto tale che minaccia la loro preziosa persona e innesca ferite narcisistiche o che evidenziano il loro senso di colpa. Essi sono così spaventati dal sentimento di umiliazione che possono arrivare senza motivo ad umiliare gli altri per non apparire vulnerabili essi stessi.
  • Essere rifiutati: per persone con DNP qualunque tipo di rifiuto personale o sociale o professionale rappresenta una prova molto invalidante di non essere amati. Mentre le persone sane nel tempo si risollevano e ricercano altre possibilità dopo un rifiuto, i narcisisti proveranno di tutto per attribuire la causa del loro rifiuto a chi sta loro vicino pur di fare autocritica.

 

Quali sono i comportamenti più frequenti nei narcisisti?

 

I narcisisti usano regole differenti dal resto delle persone, hanno un doppio standard per cui si aspettano un trattamento speciale in termini di benefici ed esenzioni. Così  come essi fanno cose fuori inconcepibili per la maggior parte di noi, si rifiutano di fare cose che la maggior parte delle persone eseguono senza problemi come:

  • Scusarsi
  • Assumersi responsabilità
  • Riflettere
  • Perdonare
  • Agire disinteressatamente
  • Esprime sentimenti reali
  • Valutare le sfumature emotive
  • Mostrare gratitudine
  • Accordare fiducia
  • Ammettere la propria vulnerabilità