+393474661496 Via della Frezza 44, 00186 - Roma dottmarcosalerno@gmail.com

I comportamenti nella famiglia narcisistica

Roma 31 maggio 2020

A cura del dott. Marco Salerno

 

Le motivazioni familiari che determinano la nascita di una personalità narcisistica non sempre sono chiare. Persi dentro sé stessi ed incessantemente preoccupati per i loro bisogni, i genitori narcisisti sono effettivamente sordi ai bisogni dei figli. Il figlio non può concentrarsi sullo sviluppo della propria personalità ma diviene uno schermo vuoto su cui i genitori (uno o entrambi) proiettano le loro disfunzioni psicologiche. Quando i genitori narcisisti guardano il figlio, vedono solo aspetti di sé stessi.  Quando il figlio cresce è meno soggetto alle proiezioni dei genitori. Se non si adegua alle aspettative genitoriali, viene continuamente svalutato e si fa carico del senso di colpa dei genitori mentre un figlio che si adegua alle aspettative dei genitori, viene continuamente idealizzato perché si faccia carico dei loro bisogni. Quando il figlio che viene rifiutato, si ribella al proprio ruolo, i genitori narcisisti ritengono questo comportamento come un ulteriore prova dell’intransigenza del figlio e lo colpevolizzano per questo. Quando il figlio  adattato sperimenta un successo, i genitori vedono tutto questo come un effetto del loro valore. Fino a quando entrambe le tipologie di figlio aderiscono ai loro ruoli, c’e’ un equilibrio precario ma quando il bambino “rifiutato” riesce ad emanciparsi o il bambino preferito fallisce, tutto questo non e’ preso in considerazione per mantenere quell’equilibrio. Se i figli si allontanano molto dai loro ruoli predefiniti i genitori narcisisti riassegnano i ruoli. Qualunque sia il ruolo che ricoprono, i figli sono delle nullità che rimangono ignorati fino a quando i loro genitori narcisisti non attribuiscono loro un nuovo ruolo. Il fatto di essere ignorati e’ alla base del loro trauma che non può essere sottovalutato.

 

I bambini soggetti ad abuso narcisistico soffrono di profondi problemi che riguardano la loro identità che hanno conseguenze devastanti nel lungo periodo. Questi bambini diventano ipervigilanti ad eventuali attacchi emotivi, psicologici, fisici o sessuali e la risposta del loro sistema limbico è costantemente attivata come per uno stato di allerta continua.

 

Il disturbo post traumatico da stress complesso in bambini soggetti ad abuso narcisistico.

 

In opposizione al disturbo post traumatico da stress (DPTS) che deriva da un unico incidente traumatico, il disturbo post traumatico da stress complesso (DPTSC), concetto sviluppato dalla psichiatra Judith Herman, è la conseguenza di un trauma ripetuto e prolungato che comprende un ampio spettro di possibili sintomi. I figli  di genitori narcisisti sviluppano sintomi di DPTSC che possono persistere e peggiorare nell’età’ adulta senza cure appropriate. Questi sintomi possono variare ed includere le seguenti manifestazioni:

ipervigilanza, sentimenti di impotenza, difficoltà di regolazione emotiva, insonnia, incubi, flashbacks, ansia e attacchi di panico, dissociazione, vuoti di memoria, svogliatezza e procrastinazione, fobie, difficoltà nel fidarsi, depressione, dipendenza, rabbia, auto difesa, sentimenti di disperazione, ricerca continua di un salvatore, di figure materne o paterne, asocialità e isolamento, rischi di comportamenti autodistruttivi, visione limitata del futuro, perfezionismo, auto-sabotaggio, critica interiore eccessiva, dialogo interno svalutante, respirazione spezzata, senso di colpa generalizzato, rapporto con l’autorità’ o di sfida o compiacente, auto-negazione compulsiva, sistema immunitario compromesso.

Una delle più debilitanti problematiche e’ il disturbo cronico del sonno che può includere la difficoltà ad addormentarsi, accentuata sensibilità al rumore durante il sonno, frequenti risvegli, terrori notturni ed incubi ricorrenti.  Questi sintomi riflettono lo stress a cui il sistema nervoso e’ sottoposto, destinati a peggiorare con il tempo come conseguenza di cicli frequenti di privazione del sonno, difese immunitarie basse e salute generale compromessa.  La psicologa Regina Collins ha descritto la famiglia narcisistica come quella dove “ognuno ruota intorno al narcisista in uno stato di continua allerta con elevati livelli di stress e pagando un pesante prezzo fisico”.

Tipologie di abuso narcisistico: coercizione, punizione e sadismo

 

 

Roma 19 maggio 2020

A cura del dott. Marco Salerno

 

L’abuso narcisistico

Il genere umano ha un diffuso senso di lealtà ma quando questo manca ci si può sentire frustrati e portati a reagire. Molte persone fanno riferimento ad un codice morale per regolare i propri comportamenti verso gli altri. Di solito le azioni sono ispirate alla regola d’oro, secondo cui si dovrebbe fare agli altri ciò che si vorrebbe venisse fatto a se stessi. Controllare i propri impulsi, riconoscere i punti di vista altrui, rispettare i sentimenti degli altri, sono segni di maturità e di intelligenza emotiva. Senza queste capacità, viene meno l’empatia per cui diminuisce la capacità di accettare l’altro e di amare se stessi e gli altri. Le persone con DPN, sono emotivamente bloccate ad un livello di sviluppo infantile. Private di adeguato nutrimento affettivo, i bambini che elaborano adattamenti narcisistici sono incapaci di sviluppare un senso stabile di auto definizione e di autostima,  ciò che diventerà una menomazione per tutta la vita. Mentre continuano a svilupparsi in altre aree, rimangono emotivamente non sviluppati e insicuri per quanto riguarda il loro spazio nel mondo. Mancando di una sicura identità, guardano agli altri per definire se stessi e fortificare la loro instabile autostima, usando le persone intorno a loro senza preoccuparsi dei loro bisogni o del danno inflitto nel tentativo di soddisfare le proprie necessità. I narcisisti certamente non sono l’unico tipo di persone che mancano di empatia ma la loro mancanza di empatia coincide anche con un senso assoluto di superiorità, con il ritenersi in modo esagerato in diritto di fare qualunque cosa con una bassa o nulla autoconsapevolezza e un  costante bisogno di attenzione e di essere ammirati. Tutto questo li rende altamente tossici poiché sono arroganti, svalutanti e manipolatori. Vogliono che chiunque sia d’accordo con loro e che si approvi e si sostenga la loro realtà distorta come se fosse un fatto incontestabile. Desiderano maltrattare gli altri rimanendo impuniti e che vengano approvati mentre lo fanno, essi aspettano di:

  • Di ricevere senza dare nulla in cambio
  • Di essere ascoltati senza ascoltare
  • Che vengano rispettati i loro confini ignorando quelli altrui
  • Di essere sempre accontentati senza obiezioni
  • Che la loro visione della realtà sia accettata
  • Di essere sostenuti nella loro pretesa di essere superiori agli altri
  • Che i loro attacchi d’ira vengano accettati senza contraddirli mai
  • Che gli altri provvedano alle loro necessità ignorando le proprie
  • Di essere al servizio dei loro privilegi ignorando i propri
  • Che siano gli altri ad assumersi la responsabilità’ dei loro comportamenti e scelte

Narcisismo nascosto, esibito e maligno e l’empatia compromessa del narcisista

Roma 12 maggio 2020

A cura del dott. Marco Salerno

 

Si ritiene che i bambini che sviluppano un disturbo narcisistico di personalita’ abbiano sperimentato un rottura fondamentale con i propri genitori che tentano successivamente di riparare assumendo compensazioni narcisistiche. Questa disconnessione puo’ derivare da:

  • Cure inconsistenti o negligenti
  • Abuso emotivo psicologico, fisico o sessuale
  • Critica o giudizio ricorrente
  • Fluttuazione tra idealizzazione e svalutazione
  • Oppressione ansiosa e sopravvalutazione
  • Aspettative rigide e superficiali o irrealistiche

Questi bambini recepiscono il messaggio che amarli e prendersi cura di loro e’ soggetto a condizioni. In mancanza di genitori che li accettino adeguatamente , che gli attribuiscano valore e che siano empatici con loro, essi sperimentano disapprovazione per essere se stessi e/o approvazione per ricoprire un ruolo. Essi interiorizzano un senso di colpa che li condiziona e allo stesso tempo adottano una falsa identità che possa essere riconosciuta ed approvata dai loro genitori. Non svilupperanno un’empatia emozionale o una visione di se stessi equilibrata e realistica e rimarranno emotivamente disconnessi nelle loro future relazioni. Sia che essi abbiano genitori narcisisti e completamente svalutanti o che vengano sopravvalutati per alcune abilità che differiscono dai loro reali interessi e personalità, le persone che sviluppano l’DNP sperimentano una divisione fondamentale tra la loro reale identità e la cultura della loro famiglia. Si impegneranno a nascondere la loro vera natura che provoca in loro vergogna ed imbarazzo e svilupperanno una identità sostitutiva per cercare l’approvazione ad ogni costo e per evitare di essere giudicati.

L’DNP si sviluppa come un adattamento difensivo nella prima infanzia. Se non appropriatamente diagnosticato, progredisce nell’adolescenza e si struttura nell’età’ adulta. Sebbene possa diventare più pronunciata nell’età’ matura, insorge molto tempo prima

 

I narcisisti non sono empatici?

Le cause del narcisismo, l’empatia compromessa e la noia

 

 

A cura del dott. Marco Salerno

Roma 2 maggio 2020

 

Si ritiene che i bambini che sviluppano un disturbo narcisistico di personalita’ abbiano sperimentato un rottura fondamentale con i propri genitori che tentano successivamente di riparare assumendo compensazioni narcisistiche. Questa disconnessione puo’ derivare da:

  • Cure inconsistenti o negligenti
  • Abuso emotivo psicologico, fisico o sessuale
  • Critica o giudizio ricorrente
  • Fluttuazione tra idealizzazione e svalutazione
  • Oppressione ansiosa e sopravvalutazione
  • Aspettative rigide e superficiali o irrealistiche

Questi bambini recepiscono il messaggio che amarli e prendersi cura di loro e’ soggetto a condizioni. In mancanza di genitori che li accettino adeguatamente , che gli attribuiscano valore e che siano empatici con loro, essi sperimentano disapprovazione per essere se stessi e/o approvazione per ricoprire un ruolo. Essi interiorizzano un senso di colpa che li condiziona e allo stesso tempo adottano una falsa identità che possa essere riconosciuta ed approvata dai loro genitori. Non svilupperanno un’empatia emozionale o una visione di se stessi equilibrata e realistica e rimarranno emotivamente disconnessi nelle loro future relazioni. Sia che essi abbiano genitori narcisisti e completamente svalutanti o che vengano sopravvalutati per alcune abilità che differiscono dai loro reali interessi e personalità, le persone che sviluppano l’DNP sperimentano una divisione fondamentale tra la loro reale identità e la cultura della loro famiglia. Si impegneranno a nascondere la loro vera natura che provoca in loro vergogna ed imbarazzo e svilupperanno una identità sostitutiva per cercare l’approvazione ad ogni costo e per evitare di essere giudicati.

L’DNP si sviluppa come un adattamento difensivo nella prima infanzia. Se non appropriatamente diagnosticato, progredisce nell’adolescenza e si struttura nell’età’ adulta. Sebbene possa diventare più pronunciata nell’età’ matura, insorge molto tempo prima.

Le paure, le fissazioni e l’utilizzo dei social media nei narcisisti

 


Roma 23 aprile 2020

A cura del dott. Marco Salerno

 

Il narcisista presenta 4 paure principali:

 

  • Essere scoperto: mentre le persone emotivamente sane vogliono essere conosciute dagli altri e cercano compagni in grado di dare questo tipo di riconoscimento, i narcisisti tentano di nascondere i loro difetti e debolezze umane sia a se stessi che agli altri. Sono costretti ad essere perfetti in modo da non essere giudicati come persone mancanti di qualcosa senza speranza. Tutto ciò che e’ al di sotto della perfezione come essere normali o medi equivale a non valere nulla.
  • Perdere il controllo: i narcisisti sono veramente maniaci del controllo, mancando di un senso stabile di identità e di auto centramento, proiettano una immagine idealizzata di se stessi e dedicano tutte le loro energie per controllare l’immagine di perfezione che vogliono mostrare a chi li circonda.
  • Essere umiliati: vivono ogni esperienza di critica reale o percepita come una perdita della loro reputazione. Essere privati di uno status speciale ed essere trattati come una persona qualunque rappresenta un affronto insostenibile. Tutto ciò che possa indurre sentimenti di vulnerabilità e’ una umiliazione in quanto tale che minaccia la loro preziosa persona e innesca ferite narcisistiche o che evidenziano il loro senso di colpa. Essi sono così spaventati dal sentimento di umiliazione che possono arrivare senza motivo ad umiliare gli altri per non apparire vulnerabili essi stessi.
  • Essere rifiutati: per persone con DNP qualunque tipo di rifiuto personale o sociale o professionale rappresenta una prova molto invalidante di non essere amati. Mentre le persone sane nel tempo si risollevano e ricercano altre possibilità dopo un rifiuto, i narcisisti proveranno di tutto per attribuire la causa del loro rifiuto a chi sta loro vicino pur di fare autocritica.

 

Quali sono i comportamenti più frequenti nei narcisisti?

 

I narcisisti usano regole differenti dal resto delle persone, hanno un doppio standard per cui si aspettano un trattamento speciale in termini di benefici ed esenzioni. Così  come essi fanno cose fuori inconcepibili per la maggior parte di noi, si rifiutano di fare cose che la maggior parte delle persone eseguono senza problemi come:

  • Scusarsi
  • Assumersi responsabilità
  • Riflettere
  • Perdonare
  • Agire disinteressatamente
  • Esprime sentimenti reali
  • Valutare le sfumature emotive
  • Mostrare gratitudine
  • Accordare fiducia
  • Ammettere la propria vulnerabilità

Come affrontare la violenza di un narcisista

Roma 13 aprile 2020

A cura del dott. Marco Salerno

 

Chi ha patito violenza da parte di un narcisista ha visto la propria autostima incrinata sia da un punto di vista emotivo sia fisico.  Spesso si nega l’effetto della violenza, credendo che accade a tutti o in ogni famiglia ma non e’ così. Potresti credere che il narcisista sia così  bisognoso di aiuto che giustifichi ogni suo comportamento e ti convinci che sei tu ad avere torto e che devi cambiare.  Negare la realtà può essere una difesa a breve termine per affrontare sentimenti  da cui ti sentiresti altrimenti travolto.  La negazione può proteggerci da realtà non chiare e che abbiamo difficoltà a gestire ma diventa disfunzionale quando le consentiamo di paralizzarci e la usiamo per evitare di  intraprendere azioni appropriare per proteggere noi e la nostra famiglia dal narcisista. La negazione a lungo termine mette in grado chi abusa di perpetuare la violenza nel tempo. Quando ci confrontiamo con la negazione possiamo non  riconoscere il narcisista che abbiamo di fronte perché oltre a giustificarlo all’inizio non e’ sempre facile da riconoscere. Presenta una struttura di personalità disordinata per cui proietta sugli altri la sua colpa, in modo ricorrente rimprovera chi lo circonda dei suoi problemi e viola i confini emozionali, psicologici e fisici.

Le persone che sono state cronicamente accusate da un narcisista e che provano continuamente il senso di colpa, sono tormentate dal dubbio di non avere compreso correttamente la situazione. I narcisisti mettono sempre i propri bisogni prima di quelli altrui e hanno un patologico disordine emotivo che li rende differenti dalle persone psicologicamente sane. Per  chi non e’ mai entrato in contatto con un narcisista, e’ difficile comprendere il suo funzionamento mentale ed emotivo. Il narcisista e’ caratterizzato dall’ipocrisia e dalla contraddizione che sono di difficile comprensione da chi e’ emotivamente stabile e sano ed e’:

  • Profondamente egoista e manca di un sé definito e strutturato.
  • Disconosce le capacità e i risultati raggiunti dagli altro e sopravvaluta i propri.
  • Prova un profondo senso di colpa ma attribuisce agli altri la responsabilità di questa condizione.
  • E’ ipersensibile nei confronti delle critiche e delle offese .
  • Si aspetta sempre di essere giustificato in tutto ma e’ intollerante ed incapace di perdonare.
  • Si aspetta di essere adorato ma tratta gli altri con indifferenza e disprezzo.
  • Pretende lealtà e sostegno ma molto facilmente tradisce ed abbandona.
  • Ricerca il controllo ma accetta poche responsabilità.
  • Si aspetta che gli altri lo aiutino senza che lui lo chieda.
  • E’ irrispettoso ma pretende trattamenti speciali

Empatia e narcisismo: una convivenza impossibile

 

Roma 29 marzo 2020

A cura del dott. Marco Salerno

 

Le caratteristiche del narcisismo patologico si possono sintetizzare nella mancanza di un interesse autentico per il mondo e le persone, per la presenza di stati mentali di vuoto e un generale impoverimento affettivo, una incapacità di stabilire relazioni interpersonali, un egocentrismo smisurato caratterizzato da una eccessiva preoccupazione per il proprio valore e per come si viene considerati dagli altri e un incontenibile bisogno di essere riconosciuti. Pinkus e Lukowitsky (2010) hanno identificato due tipologie di narcisismo, quello grandioso e vulnerabile, ognun dei quali può  declinarsi in una modalita’ overt e covert.

Narcisismo grandioso: prevalgono i sentimenti di superiorità e di disprezzo per gli altri, il comportamento può essere arrogante e prevaricante senza prendere in considerazione gli effetti sugli altri, utilizzati come fonte di ammirazione. Gli aspetti di fragilità sono presenti ma negati in ogni modo e nella maggior parte inconsapevoli.

Narcisismo vulnerabile: prevalgono la vergogna e il senso di umiliazione, l’iperattenzione al giudizio altrui, l’evitamento delle situazioni che potrebbero implicare un giudizio negativo. A questo si aggiunge una falsa umiltà, compiacenza e un artificioso interesse per la vita altrui. La grandiosità e l’invidia vengono nascoste e vissute in fantasie nelle quali l’autoaffermazione narcisistica si trasforma in rivalsa.

Alla base di entrambe le manifestazioni narcisistiche vi e’ l’assenza di un senso di identità stabile e una difficile regolazione dell’autostima che determina nella maggior parte dei narcisisti, fluttuazioni tra aspetti di grandiosità  e di vulnerabilità’. Il DNP non e’ una condizione statica della personalità ma un processo dinamico, attraverso cui l’individuo cerca di regolare in modo disfunzionale l’autostima. Crea un esagerato senso di unicità ed importanza, le strategie utilizzate sono funzionali a perseguire il successo, a ottenere una conferma dell’immagine grandiosa di se’ e ad evitare le disconferme rispetto alle quali il narcisista può reagire con violenza ed aggressività.

Secondo il modello della dinamica narcisistica proposto Morf e Rhodewalt (2001), definito dynamic self regulatory processing model of narcisissism, il narcisista persegue il mantenimento della propria identita’ grandiosa attraverso processi interpersonali ed intrapersonali come se  non riuscisse mai a convincersi realmente del proprio valore, per cui ha un costante bisogno di conferme. Le strategie utilizzate per perseguire questo scopo sono altamente disfunzionali e controproducenti. Tra quelle interpersonali rientrano la svalutazione, tattiche auto incensatorie e il dominare sempre sugli altri. Tali comportamenti in realta’ inducono in chi sta loro vicino, reazioni opposte a quelle auspicate. Tra le strategie intrapersonali si annoverano la costante attribuzione a sé dei successi, il ricondurre all’esterno gli insuccessi che determinano l’instabilità’ dell’autostima e peggiorano le relazioni interpersonali e l’idea che gli altri si fanno su si sé, creando aspettative irrealistiche. Alla base dell’uso di queste strategie, che sortiscono un effetto contrario a quello sperato, vi e’ una profonda incomprensione da parte del narcisista dell’altro e di sé.

Interpretazione dei sogni: simboli e significati onirici

 

 

Roma 16 marzo 2020

A cura del dott. Marco Salerno

Durante gli anni ’90 del secolo scorso, McNaughton et al. (2007) dell’Università dell’Arizona hanno registrato l’attività dei neuroni dell’ippocampo dei ratti, definiti place cells, che si attivavano quando i ratti percorrevano determinati luoghi e hanno rilevato che quando un ratto si muove in un labirinto, tali cellule si attivano ogni volta che esso passa per il punto al quale corrispondono. Secondo questo esperimento,ogni place cell corrisponde solo ad uno specifico luogo e, ogni volta che il ratto cambia percorso, si attiva una nuova sequenza di tali cellule, per cui l’ippocampo è dotato di una sorta di mappa spaziale all’interno della quale i ratti si muovono. Quando questi esplorano uno spazio nuovo, si attivano le stesse cellule nella medesima sequenza di quando il ratto dorme, come se il ratto ripercorresse il medesimo tracciato diurno.

Un processo simile si verifica nell’uomo; P. Maquet (2004), dell’Università di Liegi, ha monitorato con la Pet (tomografia ad emissione di positroni) l’attività cerebrale di alcune persone mentre navigavano nello spazio virtuale di un video gioco. Egli ha notato che la notte successiva, durante la fase del sonno ad onde lente, si sono riattivate le medesime regioni dell’ippocampo che si erano attivate durante l’esplorazione dello spazio virtuale, per cui maggiore era l’attivazione notturna dell’ippocampo, migliore era la navigazione virtuale il giorno seguente.

Born (2007) dell’Università di Lubecca ha fatto giocare alcuni soggetti ad un videogioco di carte, facendo loro odorare un profumo di rosa, somministrato anche la notte successiva, in concomitanza della comparsa delle onde lente. L’odore richiamava il gioco e il mattino dopo la capacità dei soggetti di ricordare le coppie di carte era discretamente migliorata rispetto ai colleghi che non avevano odorato quel profumo. L’esperimento ha voluto dimostrare come il profumo sia uno stimolo capace di attivare l’ippocampo durante il sonno e di influenzare la memoria.

Tali esperimenti spiegano come alcune attività cerebrali, durante il sonno e il sogno, consentano di trasferire e fissare i ricordi dalla memoria a breve termine, che ha sede nell’ippocampo, a quella a lungo termine collocata nella neocorteccia. Born sostiene inoltre che i soggetti che svolgono operazioni matematiche, hanno maggiore probabilità di risolvere un problema se le esercitazioni sono alternate ad una notte di sogni, che aiuta ad individuare ed elaborare connessioni inosservate durante la veglia.

Walker (2011) della Harvard Medical School sostiene che differenti stadi del sogno consolidano differenti tipi di tracce mnestiche: quelle spaziali e quelle dichiarative si consolidano durante il sonno ad onde lente, i ricordi emotivi si fissano durante la fase REM. Durante tale fase, il cervello emotivo e quello che elabora le immagini sono attivi, mentre la corteccia prefrontale, che costituisce la “parte razionale” del cervello, è disattivata.

Le immagini raccontate dei sogni non hanno un significato universalmente condiviso, anche se negli ultimi anni sono nate delle vere e proprie banche dati dei sogni, come quella della University of California a Sant Cruz (2010), nella quale sono registrate decine di migliaia di sogni in diverse lingue. In questo modo si è scoperto che fino a sei anni i sogni sono popolati da immagini statiche e raramente coinvolgono il sognatore in prima persona, e non vi è  differenza nei sogni tra i due generi fino all’adolescenza. Il mondo onirico infantile è accessibile a partire dai tre anni, quando i bambini sono in grado di raccontare i sogni, mentre il mondo onirico dei neonati si può immaginare solo leggendo le espressioni del volto. Vi sono differenze nei contenuti dei sogni collegate non solo all’età ma anche ai generi; secondo Hall e Van de Castle (1969), le vicende delle donne sono ambientante prevalentemente in spazi chiusi, mentre quelle degli uomini all’aperto; gli uomini spesso sono protagonisti di avventure surreali, le donne hanno più incubi con temi angoscianti.

Diversi studi hanno evidenziato che vi sono sogni dal significato universale,che hanno connotato le persone nel corso delle diverse epoche storiche. Per definire un modello simbolico di partenza che sintetizza i contenuti onirici universali, è possibile avvalersi degli studi di Raffaele Menarini, docente presso l’Università Lumsa, il quale ha inserito migliaia di sogni in un sistema informatico, chiamato Serapide, al fine di elaborarne la struttura iconica, la corrispondenza fra le immagini oniriche e la realtà, cercando di individuare i significati che caratterizzano i sogni ricorrenti. La ricerca ha messo in luce le seguenti categorie oniriche:

I narcisisti e la vita di coppia


Roma 9 marzo 2020

A cura del dott. Marco Salerno

Quando incontrate qualcuno che entra nella vostra vita e la devasta senza esitazione, probabilmente avete di fronte non solo un narcisista ma un soggetto (può essere sia uomo sia donna) che presenta una personalità di cui il narcisismo e’ solo un aspetto e si inscrive in un quadro più complesso definito da Delroy Paulhus e Kevin Williams, “Triade oscura”. La triade oscura si caratterizza per essere composta dal narcisismo, dal machiavellismo e dalla psicopatia, dove per machiavellismo si intende la tendenza ad usare la conoscenza degli altri al fine di manipolarli per un proprio tornaconto e arrecando loro un danno fisico o psicologico. La psicopatia invece coincide con la propensione ad aggredire e far del male ad altri senza provare alcun rimorso ne tantomeno vergogna per le conseguenze delle proprie azioni e per la sofferenza provocata. Di solito questi individui sono persone che mentono con estrema facilità, presentano un disturbo antisociale della personalità e un equilibrio emotivo instabile. Sembrano di avere la capacità di comprendere le emozioni altrui ma sono completamente impermeabili a ciò  che gli altri provano perché comprendono solo in modo logico e astratto le emozioni. Chi rientra nella triade oscura e’ una persona che ha un basso livello di empatia e di ansia, ricerca alti livelli di eccitazione uniti ad una marcata tendenza a sopravvalutarsi. L’indifferenza alla sofferenza, il senso di superiorità e la manipolazione della mente altrui. completano il quadro. Questo tipo di persona non ha sviluppato alcune aree cerebrali grazie a cui si attivano quei circuiti che consentono di entrare in risonanza con la sofferenza altrui. Gli studi di Paulhus e Williams hanno dimostrato che gli appartenenti alla triade oscura abbiano fantasie sessuali peculiari, la psicopatia infatti e’ associata ad una marcata pulsione sessuale e a particolari fantasie erotiche di tipo promiscuo, impersonale, sono amanti del feticismo, del sesso tra sconosciuti e del sadomasochismo. Il narcisismo invece e’ associato a fantasie sessuali incentrate sul bisogno di essere ammirato, a volte sono individui freddi, inclini a perseguire la performance, altre volte invece sono individui dalla sessualità coinvolgente per se’ e per la coppia. Il problema con una persona narcisista non e’ tanto il sesso quanto l’affettività’ e la vita emotiva al di fuori della camera da letto dove mostra crepe significative nell’entrare in una relazione reciproca ed empatica.

 

Perché  continuo a sperare che cambi e mi consideri?

Questa e’ la domanda che chi sta in relazione con un narcisista o con chi appartiene alla triade oscura dovrebbe porsi. I narcisisti presentano una compromessa capacità di stabilire e mantenere relazioni intime, all’insegna dell’affetto, del sostegno reciproco e della fedeltà. Per i narcisisti “darsi” in un rapporto affettivo e’ molto difficile anzi spesso impossibile perché secondo loro lo stabilire una relazione affettiva comporterà chiedere aiuto quando si sentiranno vulnerabili o quando avranno il bisogno di un supporto. Quando il narcisista mostra il suo lato fragile, ha paura che l’altro o lo trascuri e si approfitti di lui e delle sue debolezze o se si comporta in modo autonomo, l’altro si mostra debole e lo ricatta con i sensi di colpa. Se invece chiede conferme ed ammirazione, l’altro o lo fa sentire unico o lo rimprovera di non avere fatto abbastanza, per cui il narcisista sente di non valere nulla. In ogni caso da ognuna di queste situazioni ne esce sconfitto, per cui il/la partner di un narcisista ai suoi occhi e’ una persona inaffidabile, sprezzante, critica da cui e’ meglio tenersi lontani adottando  un comportamento di distacco, ed indifferenza o in alternativa coltivare una o più relazioni extra. In ogni caso il raggiungimento dell’intimità’ affettiva e’ un obiettivo che il narcisista difficilmente riesce a conseguire, poiché sente il/la partner come un peso, un essere problematico che non lo comprende abbastanza e lo costringe a vivere in un modo insopportabile, per cui l’unica via di uscita e’ la fuga o il tradimento. A completamento del quadro si aggiunge un tratto distintivo che e’ la difficoltà nel descrivere i propri stati emotivi e le emozioni all’interno di una relazione. Parla spesso di passione, amore ma non riesce ad distinguere a comunicare le gradazioni emotive degli stati d’animo propri ed altrui ad eccezione della rabbia che avverte in modo chiaro e travolgente.

Come capiamo se la persona a noi vicina e’ un narcisista? Il narcisismo la malattia del XXI secolo

 

Roma 25 febbraio 2020

A cura del dott. Marco Salerno psicologo psicoterapeuta

 

Il narcisista si riconosce facilmente perché cerca continuamente attenzione e consenso, e’ permaloso, non gode mai di quello che ha realizzato, non e’ in grado di far auto ironia e di non prendersi troppo sul serio.  Sperimenta  una esperienza di vuoto, di fragilità, di assenza di senso, noia, ed inconsistenza, e’ una persona schiacciata da un forte giudizio interiore da cui si sente svalutato in ogni momento.

Come e’ possibile capire se la persona a noi vicina e’ narcisista?

Basta osservarne il comportamento e i seguenti stati d’animo:

  • Rabbia: una costante rabbia che a tratti esplode riconducibile ad irritabilità permanente’, continui tentativi di realizzare l’impossibile e la costante sensazione che siano gli altri ad impedirlo. La rabbia protegge il narcisista da chi cerca di minare la sua fiducia, spesso vorrebbe liberarsi da quel legame doloroso che la alimenta. Il narcisista per tenere sotto controllo la sua vittima inoltre usa l’arma del disprezzo che ha la funzione di attutire la rabbia. Non e’ capace di godere dei propri successi, li sfiora e se ne compiace ma il tutto svanisce rapidamente poiché il suo senso di superiorità e’ solamente determinato al modo con cui viene guardato dagli altri. Rileva ogni errore che nota in chi gli sta vicino e grazie alla strategia del disprezzo si protegge dal suo senso di fragilità.
  • Vuoto: il narcisista ha la percezione continua che la vita non abbia alcun senso, si caratterizza per l’incapacità di godersi la vita e per un profondo senso di vuoto che nel tempo porta all’isolamento. Il vuoto e’ l’unico spazio in cui la vulnerabilità e’ attenuata, la consapevolezza di non far parte della vita, di essere spettatore. Il punto centrale del disturbo narcisistico e’ la passività e l’immobilismo, la  totale assenza di sentire qualunque desiderio o passione che guida per il conseguimento di un obiettivo
  • Il senso di superiorità: lo provano per breve tempo sotto forma di disprezzo per chi li circonda.
  • L’esperienza dell’abisso: una sensazione mista di angoscia, paura, vergogna e la paura di essere scoperto per come e’ realmente. Il narcisista si protegge da queste sensazioni ricorrendo a strategie ben distinte. La prima e’ quella di cimentarsi in azioni mirabolanti, spesso e’ una persona di successo, immagina una vita grandiosa ma coltiva il risentimento incolpando il mondo per le occasioni mancate e manifesta improvvisi scatti di ira quando qualcuno mette in discussione le sue idee. La paura e la vergogna emergono saltuariamente nella psiche del narcisista ma difficilmente ne parla e le sente fino in fondo. Paura e vergogna sono strettamente connesse poiché chi ha paura e’ vulnerabile e debole e il destino dei deboli e’ il disprezzo che per il narcisista equivale alla morte
  • Il senso di colpa altruistico: una profonda e strisciante sensazione che per vivere la propria vita ha dovuto deprivare qualcun altro e arrecargli dolore. Spesso il narcisista e’ cresciuto circondato da una famiglia insofferente ad ogni tentativo di autonomia e di indipendenza. Questo sentimento accompagna in ogni momento la sua vita, ogni volta che lo sente, reagisce violentemente, in modo cinico ed insensibile. In realtà questa strategia e’ l’unico modo che conosce per affrontare il ricatto affettivo ma appena vede che l’altro soffre, si sente in colpa e pensa che deve rinunciare a se stesso per farlo stare meglio. L’arroganza del narcisista in parte nasce dal bisogno di vivere e di prendere tutto per proteggersi da chi immagina possa privarlo di esistere.
  • Il senso di appartenere ad una ristretta cerchia di persone uniche e scelte.