+393474661496 Via della Frezza 44, 00186 - Roma dottmarcosalerno@gmail.com

L’empatia

kamagra in belgium Roma 3 giugno 2014

 

A cura del dott. Marco Salerno

 

L’empatia è una capacità attraverso cui è possibile raggiungere una comprensione profonda dell’altro grazie all’immedesimazione emotiva per stabilire relazioni umane significative. L’empatia è una capacità prettamente umana, distinta dalla simpatia, secondo la quale una persona risponde all’emozione dell’altro con una emozione non è identica ma congruente. Secondo Goleman (1995) l’empatia e l’autocontrollo sono due competenze sociali che aiutano l’individuo a costruirsi una vita relazionale ricca ed emotivamente soddisfacente, la quale influenza positivamente anche il benessere psico-fisico della persona. L’empatia si basa sull’autoconsapevolezza delle proprie emozioni che consente  anche di  leggere i sentimenti altrui. Facilita la comprensione delle emozioni che le persone esprimono sia a parole (comunicazione verbale), sia quelle che sono espresse con il tono di voce, i gesti, l’espressione del volto (comunicazione non verbale). È  una dote appresa e fatta propria sin dalla nascita. Le prime attitudini empatiche si possono rintracciare nei neonati che sono turbati dal pianto di un altro bambino mentre i bambini intorno all’anno d’età imitano la sofferenza altrui, probabilmente per meglio comprendere ciò che l’altro sta provando.

Incontro sessuale occasionale: differenze tra uomini e donne

Roma 23 maggio 2014

 

A cura del Dott. Marco Salerno

 

Molto spesso una donna dopo aver fatto per una volta sesso con un uomo, coltiva l’aspettativa che l’incontro di una notte sia il prologo di una relazione. L’aspettativa delusa conduce spesso a sofferenza e disillussione, poiche’ viene attribuito impropriamente, al primo rapporto sessuale, il significato di apripista ad una relazione. Questo accade perche’ l’uomo e la donna vivono talvolta in modo differente un rapporto sessuale e usano parole che hanno un peso ed un significato diverso per l’uno e per l’altro. Frasi come “ ti trovo attraente, mi piace stare con te” hanno un valore molto fluido per l’uomo e per la donna, soprattutto quando entrambi non si conoscono ancora.  Paradossalmente piu’ la donna incalza l’uomo con il desiderio di una relazione, dopo alcuni contatti sessuali, piu’ questo tende a fuggire e ad allontanarsi da lei. Questo comportamento non si concretizza sempre, vi sono anche uomini interessati a coltivare una relazione profonda ed intima dopo un primo rapporto sessuale, ma nella maggioranza dei casi questo non avviene. Le donne tendono spesso a trascurare il fatto di non essere emotivamente pronte a vivere un rapporto sessuale di una notte con un uomo senza riporre in lui l’aspettativa di una relazione. Questo le porta a sentirsi spesso vulnerabili quando si rendono conto che le parole dette dall’uomo durante il rapporto sessuale non rispecchiano il desiderio di un contatto emozionalmente piu’ intimo  dopo aver avuto rapporti.

 

Perche’ non scegliere un partner narcisista

Roma 15 Maggio 2014

 

A cura del dott. Marco Salerno psicologo psicoterapeuta a Roma

 

Le persone che scelgono di avere un partner narcisista sono quelle che si trovano ad avere vicino un manipolatore emotivo e che mettono inconsapevolmente nelle sue mani i propri bisogni, il benessere e la realizzazione dei propri desideri. Chi si accompagna ad un partner narcisista di solito e’ una persona molto comprensiva, accogliente, generosa e affidabile che compiace chi ha vicino ma allo stesso tempo viene  manipolata con facilita’ poiche’ assume un atteggiamento passivo, prova un forte senso di colpa e del dovere, profonda paura della rabbia altrui. Preferisce star male e sentirsi ferita piuttosto che vedere il proprio partner arrabbiato, triste o depresso, assumendosi ogni responsabilita’. Si sente facilmente vulnerabile rispetto ad individuai molto centrati su di se e sui propri bisogni. La difficolta’ piu’ grande di chi vive una relazione con un narcista manipolatore e’ che non si rende conto che sta rinunciando a se stesso in funzione del proprio partner, e quando se ne rende conto prova rabbia ma continua ugualmente a stare nella relazione. Questo tipo di rapporti si caratterizzano per essere molto coinvolgenti emotivamente, con il passare del tempo l’apparente equilibrio della coppia, dove i ruoli di chi riceve e di chi da, rigidamente codificati, si amplificano sempre di piu’, e chi riceve vuole sempre piu’ disponibilita’ da parte di chi soddisfa i propri bisogni. Sfortunatamente tale schema relazionale di coppia si irrigidisce ad olranza e ogni tentativo di cambiarlo sara’ vano a meno che non si interrompa la relazione.

Le ragioni che impediscono di trovare un partner gradito

 

Roma 13 Maggio 2014

 

A cura del Dott. Marco Salerno

 

La ricerca di una persona con cui instaurare una relazione amorosa e’ uno dei temi che ha caratterizzato la storia dell’umanita’ sin dalle sue origini. Amare ed essere amati e’ il moto d’animo che guida l’esistenza umana e cerca di dare un senso al contatto e all’incontro con il prossimo in una ottica di scoperta e di scambio reciproco. Le fantasie e le aspettative che accompagnano una relazione sono molteplici, spaziano da quelle definite dal contesto socio culturale di appartenenza a quelle piu’ profonde e personali che originano dalla storia personale di ognuno di noi. Ma perche’ sembra essere diventato cosi’ difficile incontrare una persona con cui instaurare una relazione significativa? In realta’ molti di noi, pur affermando frequentemente di volere una relazione d’amore sono allo stesso tempo tremendamente spaventati da questa idea quando si confrontano con l’opportunita’ di viverla, per paura di essere feriti. L’amore ci rende vulnerabili perche’ quando incontriamo una persona esploriamo un territorio a noi fino ad ora sconosciuto. Il fidarsi del potenziale partner, innesca una serie di fantasie che contengono i nostri bisogni e desideri  di intimita’ piu’ profondi che ci spaventano per paura di trovarci soli dopo aver investito in una relazione. Una relazione richiama le nostre esperienze relazionali passate avute con le figure significative, come familiari, genitori, partner, fratelli e sorelle, ecc. relazioni che in qualche modo ci hanno segnato e ferito e di cui portiamo addosso ancora le cicatrici. Le modalita’ con cui abbiamo vissuto queste rapport passati condizionano la percezione che abbiamo della relazione presente come se il vecchio contaminasse il nuovo. Le passate dinamiche potrebbero impedirci di apririci ad un nuovo partner o spingerci a relazionarci a lui ripetendo gli stessi vissuti affettivi che hanno caratterizzato il nostro passato di cui vogliamo tanto liberarci ma che paradossalmente ci dona sicurezza anche nel dolore che ci provoca. Il dottore Pat Love ha sintetizzato questo punto in una celebre frase: ” quando aneli per tanto tempo all’amore rischi di associarlo al dolore di non averlo mai avuto in passato”.

kamagra gel australia

Roma 1 Maggio 2014

 

A cura del Dott. Marco Salerno psicologo psicoterapeuta a Roma

 

 

Quando due persone si incontrano, veicolano inconsapevolmente   una miriade di messaggi non verbali attraverso la postura e le posizioni che adottano. Lo psichiatra Albert Scheflin afferma che ogni persona, quando interagisce con un’altra, organizza il proprio spazio personale attraverso una particolare “struttura spaziale” che definisce la posizione del corpo rispetto al proprio interlocutore. Scheflin identifica tre tipologie di “strutture spaziali”:

 

  1. la struttura spaziale “vis-a- vis”: quando due persone si incontrano, si salutano e si rivolgono l’uno all’altro, adottano una posizione in cui il viso dell’uno e’ rivolto verso quello dell’altro. Entrambi adottano uno spazio interpersonale in funzione delle loro abitudini e tradizioni culturali, il livello di intimita’, il tipo di relazione che hanno, lo spazio disponibile e il contest di appartenenza. La struttura vis a vis e’ il prerequisito per adottare successivamente il contatto visivo.
  2. la struttura spaziale “l’uno accanto all’altro”: questo tipo di struttura e’ adottato in particolare modo dagli uomini quando si incontrano tra loro e prelude al contatto visivo. Le persone che non si conoscono adottano questa struttura spaziale, prendiamo ad esempio chi condivide con noi una panchina o la corsa in ascensore.
  3. La struttura spaziale ” conclusione di una attivita’ “: questo tipo di struttura indica viene adottata da una persona quando vuole comunicare che ha terminato una attivita’ o vuole uscire dal gruppo di appartenenza Per cui modifica la propria postura e fa un passo indietro, guarda in basso, conclude la comunicazione e  intraprende un’altra attivita’.

Cibo per vivere o vivere per il cibo?

Roma 28 aprile 2014

A cura del Dott. Marco Salerno

  Le donne cibo dipendenti subiscono spesso frustrazioni, soffrono una costante solitudine affettiva, patiscono il vuoto emotivo e rinunciano a se’ compensando questo dolore  con un comportamento patologico verso il cibo paragonabile ad una ribellione sotterranea mai vissuta in modo consapevole. Spesso  queste donne sono impelagate in relazioni dove ricoprono il ruolo di crocerossina, dove si fanno carico dei problemi del partner e non riescono a mettere dei limiti, sentendosi travolte dal rapporto. Hanno una scarsa consapevolezza dei propri bisogni e una eccessiva attenzione rivolta a chi le circonda, quando aiutanogli altri dimenticano i propri bisogni inappagati. Nella vita di molte donne affette da disturbi dell’alimentazione c’e’ sempre qualcosa che non va come una relazione insoddisfacente, un posto di lavoro sbagliato, la difficolta’ ad affermarsi, uno scarso egoismo, paure, scarso senso di responsabilita’ verso se stesse, timidezza, paure e ossessioni. La paura piu’ grande e’ quella di essere rifiutate e di non sentirsi mai all’altezza delle situazioni a causa di una scarsa autostima e fiducia in se’. La maggior parte delle donne grasse immagina irrazionalmente che se perdessero peso la loro vita cambiarebbe radicalmente e si libererebbero dai problemi.

Quando il silenzio uccide le relazioni

“Esiste un momento per tacere, cosi’ come esiste un momento per parlare. Nell’ordine il momento per tacere deve sempre venire prima:solo quando si sara’ imparato a mantenere il silenzio si potra’ imparare a parlare rettamente. In realta’ e’ bene parlare solo quando si deve dire qualcosa che valga piu’ del silenzio”

Abate Joseph Antoine Toussaint Dinouart 1771.

Liberarsi dalla manipolazione e dalla dipendenza affettiva: gruppo di aiuto a Roma

Il Dott. Marco Salerno e la Dott.ssa Ilaria Monticone conducono esclusivamente a Roma dal  14 marzo 2014, il gruppo di aiuto per liberarsi dalla manipolazione relazionale e dalla dipendenza affettiva.

 

Le persone affette da dipendenza affettiva sono terrorizzate di perdere chi amano, poiché lo considerano l’unica persona che può donare loro amore e affetto.  I dipendenti affettivi chiedono amore a chi non lo sa dare, dedicano la loro vita a soddisfare le richieste del manipolatore e rinunciano a ogni bisogno e desiderio pur di essere amati. La relazione che si instaura tra dipendete e manipolatore affettivo è un circolo vizioso che può essere interrotto solo quando il dipendente affettivo recupera l’autostima, inizia ad ascoltare le proprie emozioni e soprattutto impara a sentirsi finalmente una persona degna di essere amata che non ha bisogno di elemosinare amore. L’esperienza della manipolazione affettiva devasta chi la vive che si sente sempre meno adeguato e capace di affrontare la vita, facendo dipendere il proprio valore dal giudizio del manipolatore. Il manipolatore affettivo può essere il partner, o un familiare, un amico, un collega di lavoro che “utilizza” il bisogno di affetto della propria vittima suscitando in lei il senso di colpa, criticandola e aggredendola costantemente quando le sue richieste non vengono soddisfatte. Questo comportamento alla lunga scardina l’autostima della vittima, la quale si sente sempre meno adatta e degna di essere amata. Le conseguenze di questa spirale distruttiva sono devastanti per il dipendente affettivo che sviluppa una serie di sintomi, sia psicologici sia fisici come aggressività, ansia, paura della solitudine, tristezza, emicranie, disturbi digestivi, mancanza di appetito, disturbi del sonno, attacchi di panico e rabbia incontrollata.

vardenafil 10

Roma 18 febbraio 2014

A cura del Dott. Marco Salerno, psicologo psicoterapeuta a Roma

Prima di relazionarci ad un narcisista dovremmo sapere alcune cose che probabilmente dopo una analisi più approfondita ci faranno desistere dall’impresa. Il narcisista si caratterizza per la presenza di un io ipertrofico che si è formato a causa di un arresto dello sviluppo psicologico durante l’infanzia. Questo ha determinato la chiusura in sé e la creazione di fantasie di grandiosità che lo hanno portato a considerarsi superiore, speciale, amabile e più importante rispetto alle altre persone. Lo sviluppo di una percezione distorta e amplificata di sé ha lo scopo di nascondere la vulnerabilità e la sensazione di impotenza avvertita quando si confronta con l’ambiente esterno. Per mantenere  il proprio sé grandioso sempre vivo e per nascondere le proprie paure, il narcisista è alla ricerca costante di attenzione e adulazione, quando questo non è possibile insorgono in lui significativi segni di rabbia e insofferenza. Non tutti i narcisisti sono uguali, quelli che hanno sviluppato una maggiore autopercezione di impotenza e di fragilità sono alla continua ricerca di una conferma dall’esterno del loro valore per mitigare il dolore emotivo che li accompagna.

kamagra for sale australia

Roma 10 febbraio 2014

A cura del Dott. Marco Salerno psicologo psicoterapeuta a Roma

Il narcisismo è un aspetto della personalità che si snoda lungo un continuum, ad un estremo sono presenti i tratti narcisistici sani che coincidono con un equilibrato amor proprio, all’altro invece troviamo il disturbo narcisistico di personalità che coincide con una percezione grandiosa di se e una totale mancanza di empatia. Il narcisista è una persona profondamente convinta che i suoi interessi, le sue priorità e opinioni sono più importanti di quelle di chiunque altro, pur sembrando a volte in pubblico pacato e compassato, in privato assume un atteggiamento prevaricante ed egocentrico. Vive spesso in un mondo immaginario, popolato da fantasie di successo e di amore illimitato ma non si mette in gioco per realizzarle. Crede di essere unico e speciale, solo persone altrettanto speciali possono comprenderlo. Ha continuamente bisogno di essere ammirato e non riesce ad ascoltare attentamente i  discorsi di chi lo circonda perché ha bisogno di stare sempre al centro dell’attenzione. Il sentirsi su un piano diverso rispetto alle persone comuni fa credere al narcisista che il rispetto delle regole, l’impegnarsi e il mettersi in gioco in prima persona non lo riguarda poiché lui è al di sopra di queste cose da cui si sente esentato. Tende a sfruttare le persone senza provare alcun senso di colpa o rimorso e adotta spesso un atteggiamento manipolatorio dal quale cerca di trarre il massimo beneficio con il minimo sforzo. Incapace di provare empatia, è chiuso nel suo delirio di grandiosità, mostra una attenzione superficiale all’inizio delle relazioni per poi provare un totale disinteresse.